A proposito di mela cotogna, sappiamo che era diffusa già nell’antica Babilonia e i Greci la consideravano un pegno d’amore. Ricordate il pomo della discordia di Paride?
Appartiene alla famiglia delle Rosacee, e un’eco di rosa rimane nel profumo di questo frutto che io amo moltissimo e che uso per confetture di diverso tipo. Oltre che profumatissimo è anche durissimo, e va assolutamente mangiato cotto. Quando è maturo, la sua buccia pelosetta assume una colorazione gialla.
Una volta si usava anche riporlo negli armadi, per profumare la biancheria.
Si può anche usare per farne delle purea da snack tra i pasti, o si può preparare la gustosissima cotognata.
Noi usiamo le confetture di cotogno per le crostate o spalmate sul pane per accompagnare il caffè mattutino o il tè pomeridiano. Ci piacciono da pazzi!