Il fico era anticamente simbolo di fertilità, tanto che l’albero del fico era sacro a Priapo.
La credenza era probabilmente associata al gran numero di semi che questo frutto contiene: infatti noi, diurante la cottura delle confetture, ne leviamo tantissimi, ma ne restano pur sempre molti.
Qualcosa di questa associazione mentale è rimasta anche ai giorni nostri: si dice “è un gran fico”, per esprimere deciso apprezzamento verso una persona. Il progredire della civiltà ha fatto in modo che tale apprezzamento non sia solo collegato all’aspetto fisico, ma anche alle capacità mentali o agli aspetti caratteriali del gran fico in questione.