Sua maestà il pomodoro! Pare sia arrivato in Italia portato da Hernan Cortés e che venisse utilizzato come pianta decorativa. Che spreco! La cucina italiana ha pomodoro davvero in tutte le salse: come
A proposito di spezie
Le spezie… cosa più di una spezia può aggiungere gusto al gusto ed evocare paesi lontani, caldi, colorati… Ho trovato un sito molto carino, su questo argomento: taccuinigastrosofici.it. Ad esempio
A proposito di fichi
Il fico era anticamente simbolo di fertilità, tanto che l’albero del fico era sacro a Priapo. La credenza era probabilmente associata al gran numero di semi che questo frutto contiene: infatti noi, di
Le rondini tartuchine
Buongiorno a tutto il mondo! La mattina, al nostro risveglio, le rondini tartuchine sono lì ad augurare un buon giorno a tutto il mondo! Tornano ogni anno, e noi le aspettiamo con gioia. Tornano qui,
A proposito delle more di rovo selvatico
Le more di rovo selvatico sono preziose anche in virtù della fatica che si fa a raccoglierle: vanno scelte una a una, per usare solo quelle morbide e mature al punto giusto, disturbando i grilli, il c
Progetto Acqua Tartuchina: isoipse, curve di livello e cisterne
Il cambiamento climatico è ormai palese. Gli articoli dei quotidiani riportano con frequenza sempre maggiore, angoscianti catastrofi generate dal clima. Per chi vive la campagna nella no
A proposito di albicocche
L’albicocco, originario dell’Asia Minore, porta con sé il profumo morbido e dolce di quei paesi. Gabriello Montemagno, nel suo articolo “ La scienza dell’ estetica applicata alla gastronomia”,
A proposito di kumquat
A proposito di kumquat Il Kumquat, o mandarino cinese, ha origine in Asia ed è arrivato in Europa portato dal botanico Fortune, nell’800: per questo viene anche chiamato col bellissimo nome di
A proposito di uva fragola
A proposito di uva fragola L’uva fragola, o uva Isabella, si dice sia arrivata in Europa dall’America, come dono da Colombo alla regina Isabella di Castiglia. Per certo, si sa che l’uva fragola arrivò
A proposito di mela cotogna
A proposito di mela cotogna, sappiamo che era diffusa già nell’antica Babilonia e i Greci la consideravano un pegno d’amore. Ricordate il pomo della discordia di Paride? Appartiene alla famiglia delle