Le Comunità del Cibo sono nate spontaneamente in Toscana.
Con Decreto dirigenziale del 2021, la Regione Toscana ha adottato l’avviso pubblico per la realizzazione di progetti volti all’istituzione e/o al sostegno delle “Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”.
Sono ambiti locali, strutturati con precise regole di funzionamento e una forma organizzativa definita dai loro organi, derivanti da accordi tra diversi stakeholders: “agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché enti pubblici”.
La Regione ha legato le 9 Comunità del Cibo della Toscana a precisi territori: Semproniano, il nostro comune, fa parte della Comunità del Cibo dell’Amiata (https://www.comunitadelciboamiata.it/ )e ne rappresenta la parte pedemontana.
Le aziende che ne fanno parte hanno creato una rete di imprese.
Gli scopi scopi di queste comunità sono molteplici:
-rendere economicamente sostenibili le piccole produzioni locali che contengono in sé un grande valore tradizionale ed identitario del territorio, che rischiano altrimenti di scomparire;
-dare nuovo impulso alla comunità locale, al rafforzamento del senso di appartenenza, alla costruzione di una rete di consumatori e produttori, alla condivisione di un sistema alimentare legato al territorio, alla stagionalità ed alla salubrità del prodotto;
-promuovere uno sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale rispettoso degli equilibri naturali del luogo.
-riconoscere il ruolo e la funzione dei coltivatori e degli imprenditori agricoli, veri e propri custodi del territorio, della conservazione dell’agro-biodiversità, della protezione del suolo, della manutenzione del territorio, della prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico.
Scopi con i quali non possiamo che essere in sintonia.