Ci sono tanti motivi per cui mi piace fare olio extravergine di oliva biologico. E farlo bene. Intanto, l’uliveto è un posto bellissimo dove stare, anche quando non ci sono lavorazioni: aria pulita, s
A proposito di susine
Susine o prugne? Ho trovato on line pareri discordanti: chi dice che si tratti del medesimo frutto, ma di diverso utilizzo: insomma la prugna sarebbe la susina, ma consumata secca. Chi invece dice si
A proposito di fragole
Mi piace molto coltivare le fragole. Mi piace prendermene cura, proteggendole dal troppo caldo e dalla voracità degli insetti, procurando ai frutti una posizione più lontana da terra. Ho messo a dimor
A proposito di gelsi
Il gelso era coltivato più per la bachicoltura da seta che per la consumazione delle sue more: per ora, non credo che mi lancerò nel ramo seta, e mi limiterò alle confetture. Amo questa pianta per le
Stato dell’arte (febbraio 2023)
Mi sembra arrivato il momento per tirare le somme del lavoro fatto fin qui . Olio extra vergine di oliva bio: all’oliveto iniziale, abbiamo aggiunto molte altre piante di varietà locali, che speriamo
A proposito di corbezzole
Una confettura dimenticata, quella di corbezzole; tanto che sui portali che si usano per creare le tabelle nutrizionali, non si trovano i valori delle corbezzole. (E questo è il motivo per cui sull’et
A proposito di zucchero
Sullo zucchero, ci sono molti miti da sfatare, forse derivati dal fatto che, se una cosa piace, non significa che si possa stramangiarne. Un po’ di autodisciplina ci sta. Parliamo di zucchero,
A proposito di limoni
Io adoro i limoni, anche per le mie origini campane. Ricordo i profumi artigianali capresi; i giardini amalfitani punteggiati di zagare, usate poi da spose fiabesche, ai miei occhi di bimba, che inced
A proposito di melagrane
Il melograno, col suo rosso vibrante, abbellisce e rallegra i giardini. E’ quasi automatico associarlo all’Alhambra di Granada, con sottofondo musicale di fresche fontane. A dispetto dell’aura menagra
A proposito di pesche
La pesca e il suo profumo ci arriverebbero dalla Persia, come indicato dal suo nome scientifico, Prunus Persica. Ma non pare sia proprio vero. Invece è sicuramente vero che: – le guanciotte dei bimbi